skip to Main Content

Pallinatura/Sabbiatura

è un processo di lavorazione a freddo dove la superficie del pezzo è bombardata di microsfere, permettendo la rimozione meccanica di ossidi naturali, di residui di lavorazione o di rivestimenti protettivi (comprese le vernici.)

Decapaggio a solventi

dove necessario per consentire di ripulire i metalli sulle parti oleose.

Pulizia metalli con fosfosgrassaggio

trattamento di fosfosgrassaggio a caldo (50°/70°c.). Il pretrattamento chimico-fisico prepara idoneamente i particolari per la successiva verniciatura.
Passati nel risciacquo accuratamente con acqua comune. Asciugatura attraverso aria riscaldata.

Preparazione

i pezzi vengono incartati e protetti attraverso materiale siliconico o mascherature da noi create resistenti nelle zone da non verniciare come a richiesta.

Stuccatura metalli

(ove necessario) applicando prodotti adeguati sulla superficie preventivamente pulita e irruvidita, per eliminare piccoli difetti o per riempire la superficie fino al raggiungere il profilo desiderato.

Carteggiatura

una volta indurito il prodotto applicato, lo stucco può essere carteggiato in modo da raggiungere un profilo regolare.

Verniciatura a polvere termoindurente

i pezzi in lavorazione vengono ricoperti di polvere verniciante attraverso pistole elettrostatiche a base di resine sintetiche, che aderisce per effetto elettrostatico, poi passati in un forno dove a causa della temperatura la vernice prima fonde e poi polimerizza dando uno strato aderente.

Verniciatura liquido a forno

la verniciatura con prodotti vernicianti liquido vengono applicati a spruzzo ed offre un’ampia casistica di soluzioni impiantistiche, determinata dagli innumerevoli cicli possibili dalle caratteristiche della vernice (a solvente o a base acqua, monocomponente o bi componente; smalti alimentari; navali a resistenza salina; ecc.)
Il pretrattamento è determinato dal tipo di materiale e stato superficiale, cui sono associati cicli di applicazione in serie (tipicamente applicazioni di fondi/primer + smalti e/o protettivo finale trasparente) In funzione del pezzo prevalgono gli aspetti anticorrosione oppure di finitura estetica.
In generale i prodotti vernicianti a solvente richiedono cicli di trattamento più semplici rispetto ai prodotti idrosolubili.

Imballaggio e assemblaggio

provvediamo in base alle richieste dei nostri clienti; applicando ulteriori adesivi e/o montaggio di ulteriori pezzi dopo la verniciatura e disponendoli in modo da farli arrivare direttamente ai Vostri clienti senza ulteriori movimentazioni.

Controllo Qualità

per le prove e verifiche di applicazione di spessori ed adesione vengono utilizzate apparecchiature per la misurazione del residuo secco per fasi di verniciatura e spessore finale con prove di adesione e certificate.

La Direzione della Tecnoverniciature S.r.l. ha profuso il suo massimo impegno nel continuo miglioramento e nella razionalizzazione dei cicli di lavorazione e degli impianti, anche dal punto di vista ecologico e della sicurezza del lavoro.
In questo campo l’Azienda sempre più sta trasformando ed evolvendo la propria attività e conseguentemente la propria immagine e ritiene che il continuo ricorso e l’ispirazione costante e integrale ai criteri della Qualità e ancor più ora, il completo allineamento con la UNI EN ISO 9001:2015 e l’adozione dei principi del Total Quality Management, siano stati e ancor più saranno per l’avvenire, il presupposto base e lo strumento fondamentale per l’ulteriore sviluppo e successo.

Ciò che ci ha mosso nell’affrontare la sfida della UNI EN ISO 9001:2015 è la frase seguente:

Tutto quello che stiamo facendo è guardare la linea del tempo che va dall’ordine del cliente all’incasso … e stiamo riducendo quel tempo rimuovendo le attività che non aggiungono valore.
Taiichi Ohno, 1988

Back To Top